CASE IN LEGNO

Eddi House s.r.l. offre due sistemi costruttivi: il pannello X-LAM e il sistema a telaio.
Il legno, risorsa rinnovabile, è fondamentale nell'architettura contemporanea, combinando estetica e prestazioni.
Entrambi i sistemi, X-LAM e telaio, consentono una progettazione architettonica libera e vantaggi in termini di antisismica, isolamento termico e acustico. La scelta tra i due dipende da vari fattori: esigenze della committenza, tipologia edilizia e fascia climatica.
Il sistema X-LAM è ideale per edifici multi-piano, mentre il telaio è più adatto per ville unifamiliari.
In zone calde, X-LAM offre un'efficace gestione del raffrescamento, mentre in contesti freddi, il sistema a telaio garantisce un migliore microclima, rendendo cruciale una valutazione accurata delle specifiche esigenze progettuali.

Sistema di costruzione X-LAM: pannelli in legno multi-strato

Il sistema X-LAM, o Cross Laminated Timber, è un’innovativa soluzione costruttiva che offre una robustezza simile a quella degli edifici in muratura.
I pannelli sono realizzati incollando strati di tavole di legno ortogonali, formando strutture massicce per pareti e solai.
Assemblati in cantiere con chiodi e viti autoforanti, garantiscono solidità ed elasticità.
La prefabbricazione consente di adattare il progetto alle specifiche architettoniche, riducendo i tempi di costruzione fino al 40% e migliorando il controllo dei costi, sebbene richieda una pianificazione accurata.
Combinati con isolanti termo-acustici, i pannelli X-LAM offrono elevate prestazioni energetiche e permettono la personalizzazione degli impianti, facilitando ampliamenti orizzontali e verticali. I dettagli sui materiali e spessori saranno definiti durante la progettazione esecutiva.

Sistema di costruzione "a telaio"

Il sistema costruttivo a telaio è ampiamente utilizzato in America e nei Paesi nordici per la sua flessibilità nel realizzare qualsiasi stile architettonico. Nel metodo Platform Frame, la struttura del solaio viene assemblata separatamente dalle pareti, creando una piattaforma per l'erezione dei tramezzi, con la costruzione che avviene per piani. I telai del primo piano vengono fissati al basamento, seguito dall'installazione del solaio e dalla successiva aggiunta del telaio del secondo piano.
Nel sistema Balloon Frame, al contrario, sono presenti elementi strutturali verticali pluripiano, rendendo le pareti perimetrali più simili a un semplice tamponamento. Le caratteristiche generali includono una doppia lastra in cartongesso, un vano tecnico coibentato e un pacchetto di isolamento in lana di roccia. La stabilità è garantita da un telaio in legno di abete con elementi a sezione ridotta disposti a interassi ravvicinati (60-70 cm), rinforzati con pannelli di irrigidimento. Le pareti, costruite in cantiere o in stabilimento, presentano un pacchetto multistrato, con un rivestimento di facciata applicato esternamente e un vano tecnico all'interno per la posa delle canalizzazioni impiantistiche.

I NOSTRI LAVORI